Risultati di ricerca
116 risultati trovati con una ricerca vuota
Post sul blog (6)
- Risotto con pistilli e fiori di zucchina
Ricetta proposta dallo chef Renato Colombo, titolare del "Ristorante il Priore" - Cazzago di San Martino (BS) Ingredienti per 4 persone 400 gr di Riso Vialone Nano Veronese I.G.P 1 litro di brodo vegetale 2 gr di pistilli di zafferano 10 gr di sale mandon 1 scalogno tritato 12 fiori di zucchina 100 gr di grana Vezzena 100 gr di burro 1 litro di bollicine Franciacorta Tempo di preparazione: 30 minuti 1 - Cuocete lo scalogno con una noce di burro e un mestolo di brodo. 2 - Fate consumare il brodo quindi tostare il riso, bagnate con il Franciacorta e fatelo evaporare completamente, aggiungendo il brodo poco alla volta fino a cottura, circa 16 minuti. 3 - Mantecate, aggiungete i fiori di zucchina ed il loro pistillo tagliato finemente. 4 - Aggiungete il grana Vezzena ed il burro. 5 - Decorate il piatto con un fiore scottato al vapore con al centro poco burro bianco. Vino consigliato in abbinamento alla ricetta: bollicine Franciacorta
- Risotto ai carciofi violetti e scalogni dolci con code di scampi arrostite al timo sfumate al Lugana
Ricetta dello chef Davide Botta - Ristorante "L'Artigliere" - Isola della Scala (VR) Ingredienti per 4 persone 300 gr di Riso Vialone Nano Veronese I.G.P 5-6 carciofi violetti 4 scalogni 16 code di scampi 20 gr di timo tritato 100 gr di burro 1,5 l di fumetto di pesce 100 cl di Lugana 100 cl di olio extravergine d'oliva del Garda 1 limone Sale e pepe q.b. Tempo di preparazione: 30 minuti 1 - Pulire e tagliare i carciofi a spicchietti sottilissimi e porre in acqua fredda acidulata con la spremuta di limone. 2 - Rosolare i carciofi e lo scalogno tagliato a rondelle, con poco olio di oliva, quindi aggiungere il riso. 3 - Tostare e continuare la cottura con il brodo bollente da aggiungere ogni qualvolta si assorbe. 4 - In una padella bassa antiaderente scottare velocemente le code di scampo, sfumare con Lugana e aggiungere il timo tritato. 5 - Mantecare il riso a fuoco spento con olio di oliva, disporre sul piatto e guarnire a piacere con le code di scampo e due spicchi di carciofi croccanti. Vino consigliato in abbinamento alla ricetta: Lugana D.O.C
- Risotto alla Boscaiola
Ricetta proposta dagli chef Chiara & Luca di "Trattoria alla Mola" - Casaleone (VR) Ingredienti per 4 persone 400 gr di Riso Vialone Nano Semilavorato 200 gr di zucca 100 gr di ortiche 100 gr di funghi misti ( anche surgelati ) 1 cipolla 1 spicchio d'aglio 50 gr di Grana Padano 1 bicchiere di vino bianco Burro, sale e pepe q.b. Tempo di preparazione: 45 minuti 1 - Lavare e tagliare le verdure tenendole separate; 2 - In una padella soffriggere nel burro la cipolla tritata finemente e quindi cuocere separatamente le verdure sfumandole con il vino bianco e aggiungendo sale e pepe; 3 - Ripetere lo stesso procedimento anche per i funghi unendo al soffritto lo spicchio d'aglio schiacciato; 4 - Portate ad ebollizione il brodo vegetale, aggiungere il riso, cuocere per 10/13 minuti, quindi unire le verdure ed i funghi precedentemente preparati; 5 - Infine mantecare con il Grana Padano ed una noce di burro. Vino consigliato in abbinamento alla ricetta: bollicine Trento D.O.C
Altre pagine (37)
- Eventi | Riso Corte Schioppo
Scopri la partecipazione della riseria Corte Schioppo ad eventi e manifestazioni dedicati alla promozione e valorizzazione del riso. Di seguito una galleria fotografica di immagini inerenti gli eventi ai quali abbiamo partecipato nel corso di questi anni. Tra questi ne ricordiamo alcuni, riportati qui di seguito: Meeting di Rimini Fiera "Vita in Campagna", Montichiari Evento "Saperi e Sapori", Piazza Bra Verona Evento in Piazza della Frutta, Padova Riserie Aperte, Isola della Scala Festa del Mandorlato, Cologna Veneta Evento "Este in Fiore", Este Montagnana in Festa - Prosciutto Veneto DOP, Montagnana Festeggiamenti per il compleanno del celebre Giovanni Rana.
- Tradizione e Qualità italiana | Riso Corte Schioppo
La famiglia Morini è produttrice di riso ad Isola della Scala da tre generazioni. Ricerca, cultura ed innovazione per un prodotto simbolo del territorio veronese. Riso Corte Schioppo - Tradizione ed innovazione da oltre 100 anni L’antica vocazione alla risicoltura dei terreni emerge prepotente nel Riso Corte Schioppo, l’eccellenza tra i risi da risotto nella gastronomia veronese. La prima autorizzazione all’utilizzo dell’acqua nelle nostre risaie, collegate da una fitta rete di canali al fiume Tartaro, risale al XVI secolo, ma è negli anni ’30 del Novecento che la sperimentazione del Riso Vialone Nano Veronese fu adottata nelle risaie di Corte Schioppo da Giovanni Morini, tra i primi ad intuirne le potenzialità di successo. Le fasi produttive e commerciali del Riso Corte Schioppo, coltivato ad Isola della Scala esclusivamente nei terreni di proprietà, sono seguite personalmente da Angiola e Paola, eredi della famiglia Morini, e questa è la maggiore garanzia per un riso altamente selezionato per il colore, la purezza e l’omogeneità nella dimensione dei chicchi. Riso Corte Schioppo produce Riso Nano Vialone Veronese secondo i rigorosi dettami del protocollo I.G.P : la fertilità e la coltura a rotazione dei terreni, la purezza delle acque ed i rigorosi criteri di raffinazione e di confezionamento, sono il segreto per un prodotto di alta qualità, apprezzato in gastronomia per l’integrità dei chicchi, l’omogeneità, la resistenza alla cottura ed il giusto rilascio d’amido. Riso Nano Vialone Veronese I.G.P - Un'eccellenza agricola veronese Nel 1973 nacque il Consorzio per la Tutela del Riso Nano Vialone Veronese che nel 1996 ottenne dalla Comunità Europea il riconoscimento di prodotto ad indicazione Geografica Protetta (I.G.P.). Questa sigla identifica quei prodotti agricoli e alimentari di pregio che, grazie ai metodi di coltivazione e lavorazione ed al contesto geografico da cui traggono origine, offrono al consumatore garanzia di qualità e genuinità. I processi di lavorazione del Riso Nano Vialone Veronese I.G.P sono effettuati con apparecchiature dalla tecnologia molto avanzata ma continuano ad essere nella sostanza molto semplici. Il riso arriva così ai consumatori senza aver subito alcun trattamento chimico e nessuna manipolazione. La produzione protetta dal marchio europeo I.G.P. è praticata solo nei comuni evidenziati nella cartina. Zone I.G.P. della provincia di Verona: Bovolone, Buttapietra, Casaleone, Cerea, Concamarise, Erbè, Gazzo Veronese, Isola della Scala, Isola Rizza, Mozzecane, Nogara, Nogarole Rocca, Oppeano, Palù, Povegliano Veronese, Ronco all’Adige, Roverchiara, Salizzole, Sanguinetto, San Pietro di Morubio, Sorgà, Trevenzuolo, Vigasio, Zevio
- Proposte natalizie | Riso Corte Schioppo | Riseria | Isola della Scala
Scopri le proposte natalizie e le confezioni con i prodotti tipici proposte dalla riseria Riso Corte Schioppo di Isola della Scala. Filtra per Prezzo 23 € 43 € Proposte regalo Vista rapida Confezione Regalo "NON SOLO RISO" - Scatola Small Prezzo € 23,50 Proposte regalo Vista rapida Confezione Regalo "NON SOLO RISO" - Scatola Large Prezzo € 35,90 Proposte regalo Vista rapida Confezione "NON SOLO RISO" - Scatola Pasqua Large Prezzo € 42,90